Sono poi andato alla tomba di Ho Chi
Minh, è un imponente edificio Esiste un regolamento sul comportamento da osservare durante la visita e tra le tante regole cè anche quella di non tenere le mani in tasca. Più si andava avanti, più aumentavano le guardie che tentavano di mantenere lordine. La stanza di Ho Chi Minh era buia ed il corpo imbalsamato era conservato sotto una pesante teca di cristallo. Il viso sembrava di cera, le mani e il petto erano illuminati da una luce arancione e le guardie non permettevano né di sostare davanti al corpo né di tornare indietro, occorreva seguire un percorso obbligatorio fino alluscita. Durante lorario di visita al mausoleo era anche impossibile attraversare la piazza, se qualcuno ci provava le guardie iniziavano a fischiare e ti mandavano indietro. Ho visitato la casa dove Ho Chi Minh visse dal 1958 fino al 1969
(lanno della sua morte), è tutta in legno e ricalca le dimore tradizionali
vietnamite. Poco lontano si vede un elegante palazzo, era la residenza del Nei
giardini del parco Cong Vien Bach Thao cè chi mangia, chi si sdraia sui prati o
sulle panchine, chi si fa scattare foto ricordo. Pochi possiedono macchine fotografiche e
i fotografi abusivi hanno il loro bel daffare. Ho costeggiato due dei tanti specchi
dacqua della città, il Truc Bach e il lago occidentale (Ho Tay), il più vasto di
Hà Nôi, fino a raggiungere le Pagode Quan Thanh e Tran Quoc, percorrendo una strada che
fa da spartiacque tra i due laghi. La Pagoda Tran Quoc è una delle più antiche del Paese
e si trova su unisoletta in un luogo piccolo e raccolto. Il sole splende in cielo ed
il clima è caldo e umido: i più si godono il fresco nei parchi cittadini, giocano a
carte, mangiano e bevono Bia Hoi, le coppiette amoreggiano, io invece, mi ostino a fare
estenuanti camminate. In un ristorantino allaperto ho ordinato maiale arrosto e Bia
Hoi, mi ero fermato perché incuriosito dallabilità del cuoco che con colpi rapidi
e secchi lo tagliava in minuscoli pezzettini. Veniva servito con foglie di menta e con la
salsa Mi sono poi incamminato verso il ponte Long Bien, costruito dai francesi nel 1902. Attraversa il fiume Rosso ed il traffico è limitato a moto e bici. Sul ponte passa anche la linea ferroviaria e allarrivo del treno, il ponte vibrava così tanto da ricordare il terremoto. Al tempo della guerra con gli americani, questo era lunico collegamento con la città. Spesso veniva bombardato, ma i Nord Vietnamiti riuscivano a ripararlo a tempo di record. Dopo una sosta al Camellia II ho deciso che staserà cercherò di vivere la Hà Nôi by night: la vita notturna della capitale non è paragonabile a quella di Saigon, ma cè qualche locale degno di nota. Mi sono fatto portare allApocalypse Now, il pub più famoso della città, era in ristrutturazione e un cartello annunciava la riapertura per la settimana successiva. Sono poi stato al Golden Cock (un locale dal nome intraducibile) e al Polite Club, ma entrambi erano vuoti e mettevano tristezza, così mi sono accontentato di un locale allaperto che serviva Bia Hoi. Alla mattina sono stato al quartiere delle ambasciate, nelle vicinanze ci sono il
palazzo presidenziale, la banca centrale e lHotel Sofitel Metropole, tutti edifici
con un fascino coloniale particolare. I parchi sono invasi dagli scolari, tutti indossano
la divisa della scuola dappartenenza e sono unonda colorata di bianco e blu in
movimento. In una libreria (le migliori si trovano in Pho Trang Tien), ho trovato alcuni
libri sullo Zio Ho, sul periodo francese e testi di storia scritti
dallaltra parte della barricata. Dai venditori di A mezzogiorno ho mangiato pho con lemon grass e carne alla griglia. I tavolini dei ristorantini occupano i marciapiedi e beneficiano dellombra dei viali alberati, su ogni tavolo cè un buon numero di piccoli piattini: tutti si servono utilizzando le bacchette. Dopo avere schiacciato un pisolino, sono andato a visitare il Quartiere delle 36
strade (36 Pho Phuong). Nel tredicesimo secolo, le 36 corporazioni di Hà Nôi si
stabilirono in questo quartiere ed ognuna diede il nome ad una via. Nella toponomastica,
il nome della strada è seguito dal nome dei prodotti venduti. Hang significa merce, così
Hang Gai significa strada dei venditori di seta, Hang Hanh strada dei venditori di
cipolle, Hang Duong strada dei venditori di zucchero. Ognuna aveva odori e rumori
particolari: cera silenzio solo in quella dove si vendevano grosse statue del
Buddha, in quella dei falegnami invece, il rumore era superiore ai clacson. In quella dei
lattonieri si costruivano stufe, serbatoi, secchi ed utensili e se ti soffermavi, vedevi
gli oggetti che prendevano forma. E stata unesperienza ancestrale perché
questa manualità va scomparendo. Nella strada delle erbe medicinali cerano negozi
con scaffali traboccanti dintrugli misteriosi: erbe, bacche, radici, tuberi, funghi,
ossa e geki essiccati che facevano venire in mente antiche farmacie. Tutti erano intenti a
triturare, a sminuzzare e polverizzare i prodotti con centrifughe somiglianti a Mi sono entusiasmato per le bottiglie di grappa con scorpioni e serpenti sotto vetro (ruou ran), ne ho scelta una con un cobra sotto spirito che teneva in bocca un serpentello verde, un rimedio indicato per curare reumatismi, lombalgia e eccessiva sudorazione. Ero preoccupato che la bottiglia si potesse spaccare e di trovare il serpente sotto spirito tra i vestiti. Le esplorazioni sono continuate: ho camminato per le vie specializzate nella vendita di shampoo e sapone, del rattan, dellincenso e dei cesti in bamboo. Mi sono poi seduto a bere bia hoi allungata con ghiaccio e ad osservare la vitalità del quartiere. Anche da spettatore, mi sembra di partecipare a questa disordinata vita di città. Dal Quartiere delle 36 strade ho raggiunto il mercato Dong Xuan, un posto immenso e al coperto dove lavorano tremila persone. E stato ricostruito dopo lincendio del 1994 e nel rogo bruciarono cinque mercanti che preferirono morire, piuttosto che abbandonare la merce. Da un venditore improvvisato, un pensionato che aveva esposto la mercanzia sul marciapiede, ho comprato una nave di latta costruita a mano, è coloratissima e batte bandiera vietnamita. In un catino, ha avuto il battesimo dellacqua. In serata, sono stato al Teatro delle marionette dacqua
(Roi Nuoc) che si trova al n. 57 di Dinh Tien Hoang Street, vicino al lago Hoan Kiem.
Tutte le sere si esibisce la compagnia Thang Long: gli spettacoli sono due, alle 18.30 ed
alle 20.00. Questa rappresentazione ha tradizioni millenarie, nacque intorno allanno
mille ma rimase sconosciuta agli occidentali fino al 1960. I contadini che lavoravano nei
campi di riso iniziarono ad La particolarità delle marionette è che sembra che camminino sullacqua. I burattinai sono nascosti dietro una tenda a forma di pagoda che funge da sfondo, hanno il corpo immerso nellacqua fino alla cintola e manovrano i pupazzi con un complicato sistema di fili e lunghe stecche in bamboo. Basta un burattinaio per ogni marionetta, ma quando la scena diventa complicata servono anche due o tre persone. Il palcoscenico è una gran vasca con lacqua volutamente torbida, per non svelare il sistema dei fili. Un tempo, i burattinai per proteggersi dal freddo e dallumidità bevevano nuoc mam, oggi utilizzano pratiche tute in gomma. Le marionette possono superare anche i cinquanta centimetri daltezza e pesare più di quindici chili luna, sono fatte con il legno di fico (sung) che è molto resistente e ognuna è usata per non più di quattro mesi.
|