Dal freddo pungente di stanotte Manali Dopo 222 chilometri e dieci ore e mezza di viaggio, ecco Manali. Per la notte ho scelto lHotel Mona Lisa, con TV in bianco e nero, acqua calda (da verificare), copriletto quasi immacolato e lenzuola sporche. Manali, dopo la parentesi Ladakha sembra un miraggio: la città trabocca di pasticcerie che vendono ogni ben di Dio, dai dolci con forme geometriche e dai sapori sconosciuti, a torte con la glassa azzurra e verde pisello. Ci sono gli autorickshaw che tanto mi mancavano, drogherie, un enorme bazar con negozi che offrono le stesse merci e non si capisce come i proprietari riescano a sopravvivere. Ho festeggiato il ritorno alla civiltà con lacquisto del giornale The Sunday Tribune, con una rasatura dal barbiere e con una cena al ristorante cinese Mount View, dove ho bevuto una gasatissima soda. Manali è brulicante di gente: per le strade ci sono Sadu, mucche sacre e persone, la cui attività principale sembra quella di non fare nulla, indiani in vacanza, coppiette in luna di miele, questuanti, turisti in partenza per i trekking nella valle, viaggiatori in transito per Leh o per la Spiti Valley, stranieri alla ricerca di paradisi artificiali. Seduto sotto la statua di Nehru (uno dei Padri fondatori dellIndia), sto osservando la saga quotidiana di questo popolo costretto a vivere la sua statica situazione senza mai poterla né volerla cambiare. Ho fatto colazione con pane e Nutella, quando mi hanno portato il chapati, ho iniziato a spalmarla su una grossa frittella fumante. Il chapati era piccante, questaccoppiata ha rappresentato una disgustosa colazione. Dopo qualche acquisto
lungo il Mall e al Bazar, ho preso il bus per Delhi. Guardare fuori del
finestrino, Alle cinque siamo partiti in perfetto orario, ma subito ci siamo fermati: un trattore ha urtato un autobus, il contatto ha provocato un graffio nella carrozzeria del bus e cè stato il blocco totale della circolazione. Il proprietario di un negozietto osserva la scena bevendo il suo chai, un centinaio di curiosi si accalcano attorno ai due conducenti che confabulano animatamente. La sosta forzata ha creato un ingorgo pazzesco, bus e camion sono affiancati in ambo le direzioni, non ci si muove più e la situazione sembra inestricabile. E un affresco tipicamente indiano: per evitare questingorgo sarebbe bastato che i due litiganti avessero accostato i mezzi sul ciglio della strada, ma sarebbe stato troppo semplice. In questa selva di mezzi motorizzati non esiste un varco, forse uno spillo ci passerebbe ma non una bicicletta. Nessuno protesta, è un segno dellineluttabilità del destino, un comportamento normale nella mentalità Indù, anche io inizio ad abituarmi. In Italia un simile ingorgo avrebbe provocato un concerto di clacson impazziti, come durante i festeggiamenti per una vittoria della Nazionale di calcio. Caldo ed
umidità si fanno sentire, dopo più di unora abbiamo iniziato a muoverci
lentamente. Sulla strada vige la legge del più forte: cè un uso indiscriminato di
trombe e clacson e la precedenza è accordata ai mezzi più grandi. Abbiamo cenato in un dhaba (snack bar) disperso fra le hills, il tratto di strada da Manali a Kullu
sembra più pericoloso dei tornanti del Kunzum La, gli incontri ravvicinati con bus ed
autocarri provenienti dalla direzione opposta sono continui. Lutilizzo dei fari è
un tabù fino a notte fonda, gli autorickshaw
e i camion sono parcheggiati in mezzo alla strada anche Allalba eravamo fermi e incolonnati nella campagna del Punjab ed il pallido sole che stava nascendo, era il preludio di una feroce e infuocata giornata. La temperatura è cambiata e le fresche notti Himalayane restano un ricordo. I vestiti appiccicaticci, ti regalano unumida e sgradevole sensazione di sporco. Ogni volta che si riparte, lautista suona il clacson e ci fa salire, ci sediamo ai nostri posti, ma la speranza di riprendere il cammino si smorza subito, si percorre qualche metro e ci si ferma. Per qualche ora siamo andati avanti così, a salire ed a ridiscendere dallautobus, fuori cè un silenzio di tomba, nessuno suona il clacson o protesta. Continuo a guardare lorologio, le cinque del pomeriggio sono lontane, come Delhi e lIndira Gandhi Airport, dove mi aspetta il volo per la Thailandia. Sono quattro giorni che viaggio in autobus, nonostante i calcoli sulle coincidenze fra bus e aerei, raggiungere laeroporto sembra una chimera. Dopo quattro ore, la fila causata da un incidente si è dissolta e abbiamo ricominciato a muoverci. Per il traffico, con gli autorickshaw e gli autobus che si rincorrevano fra loro, sembrava che tutti gli abitanti dellIndia si dirigessero verso la capitale. Quando è iniziata linterminabile periferia di Delhi, cerano masse di diseredati che rovistavano come avvoltoi nella spazzatura appena scaricata dai camion, gente stipata su camion e aggrappata ad ogni appiglio come se fosse ancorata ad una scialuppa che stava per affondare, venditori che non avevano altro da offrire che due o tre pannocchie male abbrustolite, altri che vendevano acqua e un bicchiere costava mezza rupia (cinquanta paisa). Dopo ventuno ore, invece delle quindici preventivate siamo arrivati a Connaught Place, appena sceso dal bus ho fermato un autorickshaw e sono partito per
laeroporto. Questi mezzi a tre ruote dipinti di giallo e nero, somigliano ad api
ronzanti e dopo un po diventano roventi, infatti, la carrozzeria si
scalda così tanto da tormentare sia i piedi che il |
Glossario 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 | Diari Index