Sianukville Sianukville sembra una città di frontiera con
tanti
alberghi, ristoranti, casinò e Karaoke Bar. Ho conosciuto Bernard, un francese che mi ha parlato del suo concetto di Cambogia vista come l’ultimo “Eldorado asiatico” da sfruttare: ha esordito dicendomi che per gli occidentali ci sono grandi opportunità, ma poiché lo straniero non può operare autonomamente, ha davanti a sé due strade. Sposare una Khmer e fare una società con lei (un matrimonio di comodo), oppure creare una società con cambogiani, dove loro possiedono il 51% e tu ne detieni il 49%. Bernard voleva acquistare i diritti per una piantagione di pepe e mi ha illustrato quanto può rendere dal primo anno, fino al periodo della massima produzione. Che differenza con i racconti e le impressioni dell’italo australiano, nelle sue parole c’erano rabbia e rincrescimento per questo popolo e per l’impossibilità di cambiare le cose, mentre le parole di questo avventuriero sono sprezzanti. Bernard intravede solo la possibilità di fare business sfruttando la gente locale che “secondo lui” si accontenta di poco o nulla. Seduto davanti al mare,
mentre una radiolina inondava lambiente di musica Khmer, ho mangiato una insalata di
papaya e ho bevuto il succo di una noce di cocco. Anche qui, come nel resto del Paese
lassenza di frigoriferi è sintomatica, si utilizzano contenitori termici e grandi
pezzi di ghiaccio. La sera ho conosciuto Alan un neozelandese che mi ha elencato le
magnificenze Sono entrato in un pub, allAnchor Arms, per soddisfare la mia voglia di birra ghiacciata e questi strani incontri sono continuati: il mio vicino di sgabello, un inglese, si stava rimpinzando con un nauseabondo piatto di Italian spaghetti in salsa di carne e fagioli (il menu recitava così), mentre un americano di New York mi ha fatto una testa quadra sulla grandezza del pugile Tyson. Al tavolo davanti a me cera un tedesco che teneva teneramente per mano una ragazzina: di fronte a questo schifo, ho tirato un sospiro di sollievo nel vedere che sul canale vietnamita della TV, davano in diretta Milan Juventus. Lunica cosa che mi ha soddisfatto da
Phnom Penh in poi è stato il piacere nel provare i piatti della cucina locale e le sue
varianti, ma che tristezza appoggiarsi al cibo per non pensare al resto.
Stasera ho cenato in un ristorantino con tagliatelle alle verdure e con uno sformato di
carne, da bere cera il tè bollente con laggiunta di ghiaccio che ti portano
appena ti siedi. Ho concluso le mie esperienze alimentari Mi sembra di rileggere il libro di Amit Gilboa con la lista della merce tanto facile da ottenere: bordelli con ragazze disponibili per due dollari, ristoranti che offrono pizza alla marijuana, mercati dove un grammo deroina è venduto a cinquanta dollari ed un chilo di ganja a venti. Da Phnom Penh in poi, le giornate sono state pesanti, non allegre e piene di scoperte come ad Angkor, così in questo clima di anti vacanza, domani prenderò il ferry per la Thailandia. A Sianukville oltre alle spiagge, merita dessere visitato anche il mercato, mi sono
introdotto nel grande edificio quadrato in legno, che assomiglia ad una piccola città. Il
settore più interessante è quello dei vegetali, ma anche il reparto ittico è ricco di
scoperte, con i grossi pesci neri che ansimano e boccheggiano. Nella zona del pesce secco
invece, ti stupisci per come sia manipolato una volta disidratato e per le strane forme
che assume: ora a spirale, ora sottile come un foglio di carta velina, ora pressato in
grossi blocchi. Ho continuato i miei esercizi alimentari con tagliatelle ai
frutti di mare e caffè con ghiaccio. I vestiti sono impregnati dellodore del
mercato, ogni zona di vendita ne ha uno caratteristico. Nella zona dei ristoranti
predominano quelli del cibo e della legna che arde, in quello della carne e del pesce un
odore nauseabondo di morte consumata, Pur nel suo caos primordiale, il mercato sembra un’isola felice rispetto al Paese conosciuto negli ultimi giorni, i sorrisi che tutti mi elargiscono sono un’ondata di freschezza che riscalda l’animo. Anche qui la gente è una grande consumatrice di ghiaccio e dietro ogni banco c’è sempre qualche persona intenta a preparare coloratissime granite: da quelle scure al caffè a quelle grigie, verdi o gialle. Non ho avuto il tempo di assaggiarle tutte. Mi sono fatto portare
al molo dove era ormeggiata la Royal 6,
una barca uguale alla Khemara, queste barche
sono costruite a Sibu nella regione Malese del Sarawak. Uguale è anche linterno con
laria condizionata gelida e con il film di Kung Fu dal volume troppo
alto. Il collegamento fra Sianukville ed il confine Thailandese di Kok Kong è giornaliero
con partenza a mezzogiorno, il viaggio dura dalle tre alle quattro ore (vento e mare
permettendo), invece la partenza da Kok Kong per Sianukville avviene alle otto di mattina.
Arrivati a Kok Kong, abbiamo abbandonato la barca e siamo saliti a gruppi di quattro su
delle piccole barche azzurre che ti portavano al posto di frontiera. La barca correva
allimpazzata per un dedalo di canali che sembravano identici e davano lidea di
un labirinto contornato da mangrovie. La velocità era elevatissima, come se qualcuno ci
inseguisse, nel frangere le onde eravamo sbattuti come piloti di ko kart. Scesi a terra il
controllo passaporti è stato veloce, abbiamo percorso cento metri a piedi e siamo entrati
nel Siam, il posto di confine si chiamava Klong Yai e cera un mercatino dove le
merci più richieste erano vestiti militari usati, orologi, macchine fotografiche e
cannocchiali. Ho riordinato le idee, mi sono concesso una birra Singha e dopo unattesa interminabile,
sono salito sul primo bus: destinazione Trat.
|