Al centro del parco c’è la dimora della famiglia, che risale
alla dinastia
La giornata è terminata visitando il Ponte dei dragoni gemelli, una costruzione nello stile Janshui che sorge alla confluenza tra i fiumi Lu e Tachong. E a diciassette archi, ha due torri simili a pagode e dista cinque chilometri dalla città. La taxista che mi ha accompagnato rideva in modo isterico e non sembrava intenzionata a portarmi. Jejiu Dopo una doppia spremuta di mango, sicuramente la migliore di tutto il viaggio, ho preso lautobus per Jejiu. In due ore, attraverso vallate coltivate, sono arrivato nella città dello stagno. La sua estrazione iniziò sotto la dinastia Han e tuttora lattività incide per il 95% sulleconomia del posto. Jejiu si trova incastonata tra le montagne, il paesaggio ricorda un luogo alpestre, ma balzano allocchio lincuria delle abitazioni ed i palazzi con enormi inferriate. Al
calare del sole, questatmosfera cupa e grigia svanisce e il luogo cambia volto, Jejiu non assomiglia più ad una città di terzordine, ma ad una sfavillante Las
Vegas. Tutto è un luccichio: alberghi e grattacieli dispensano sciabolate di luci laser e
non è da meno lilluminazione dei locali karaoke e delle case che si affacciano sul
lago. Le finte palme luminescenti e le strade addobbate con ghirlande colorate ricordano
un parco giochi. Quando mi sono ricordato che dovevo cenare, era già tutto chiuso e mi
sono dovuto arrangiare Ho dormito alla N° 10 Guest House, che contrariamente al nome, non era una modesta pensione, ma un Hotel a cinque stelle e per un prezzo ridicolo ho avuto una stanza meravigliosa. In ogni albergo, anche nel più misero occorre lasciare una cauzione: generalmente è di 50 Y, ma qui ammonta a 250 Y. Al momento di lasciare la stanza viene restituita: dalla recepiton telefonano al piano dove alloggi e unaddetta va a controllare che tutto sia a posto! Nel prezzo dellalbergo era compresa la colazione, così mi hanno portato un menu in cinese. Ovviamente non sapevo cosa ordinare e il cameriere ha rotto gli indugi, decidendo per il sottoscritto: anguria a fette e unenorme ciotola di brodosi noodles di riso con tofu. Più affamato di quando mi ero seduto, ho raggiunto in ovovia la vetta del monte Quiling che domina Jejiu. Di notte la vista sulla città è fantasmagorica, di giorno invece, è un triste ammasso di palazzi. Ho raggiunto la stazione dei bus, passando per i vecchi quartieri che si trovano attorno al monastero Baohua, ma ormai le antiche abitazioni stanno lasciando il posto ad anonimi palazzi. Kunming Volevo arrivare a Jinghong
direttamente da Jejiu, ma per la mancanza di collegamenti sono tornato a Kunming e domani
vedrò come raggiungere la capitale dello Xishuangbanna. Sono andato a dormire al Camellia
Hotel, mitico luogo decantato da tutte le guide per backpakers, concedendomi, dopo
sei ore di viaggio, una bottiglia di Birra Dali ghiacciata e
unimmangiabile insalata di frutta, con al centro maionese e ciliegie allaceto!
Alla mattina, dopo unimmensa colazione al buffet Nei parchi di Kunming cè chi gioca a majong e a dama, chi suona strumenti musicali, chi canta e fa balli collettivi. Però appena alzi gli occhi, vedi una città anonima con grattacieli e centri commerciali e fai fatica a capire come possano coesistere lanima della tradizione e del progresso. Se imbocchi una piccola via ti stupisci per gli odori, per i venditori di frutta, per le anonime rosticcerie che offrono spiedini, wanton e tofu fritto, poi cambi ancora direzione e ti ritrovi davanti ad un enorme Mc Donalds. E sempre presente il contrasto tra il vecchio ed il nuovo, sono due mondi apparentemente distanti anni luce, ma uniti, come un uomo e la sua ombra. Ho iniziato a
percorrere la Dongfeng Donglu fino alla Nanping Jie, due arterie stradali a sei corsie:
questa è la zona commerciale della città con grattacieli di vetro, fast food americani e
negozi sportivi che fanno il verso ai prodotti delle multinazionali dello sport. Negli
enormi department store sembra che la gente entri solo per curiosare, la prova è che i
commessi vagano sfaccendati per gli enormi padiglioni. Labbigliamento occidentale e
i prodotti tecnologici giapponesi hanno prezzi superiori a quelli praticati in Italia,
quelli Made in China invece, sono a buon mercato e di buona fattura.
Questabbondanza è inspiegabile per noi occidentali, ancorati ad unidea di
Cina ancora fuori dalleconomia di mercato. Colpiscono i centri commerciali dedicati
allabbigliamento: i modelli femminili sono un po retrò e ricordano quelli
indossati da donne di mezza età, altri sembrano confezionati con pezzi di tappezzeria o I richiami allItalia e alluso della bandiera tricolore sono numerosi e bisognerebbe informare il Presidente Ciampi, per questo affetto per nulla disinteressato. Ho notato i marchi Baleno, Mila Armani, Jevoni, Vasto, Giordano, Guccimuccia, Giorgio Vasari, Velsace, Versino e Veisus che ha un proprio sito: www.ital-versino.com/. Ampio successo hanno le marche francesi (Goldillon, Luis Long, Richini, Valentino Coupeau), mentre gli Stati Uniti sono staccatissimi con U.S. Polo Association. Jinghong Nel pomeriggio ho preso laereo e mi sono catapultato nellumidità di Jinghong: la cittadina non è affascinante e assomiglia ad una piccola Kunming con tanti locali karaoke, negozi che vendono souvenir e banche. Solo le palme e lodore dolciastro dei fiori ricordano che ci si trova in una zona tropicale. La notte ho dormito al Banna Hotel, per mancanza di clienti la camera era scontata del 50%. Orchidea, la proprietaria del Mei Mei Café, il posto dove ho fatto colazione, mi ha consigliato di visitare il mercato della domenica di Menghun e quello del giovedì di Xiding, poi ho preso il minibus per Ganlaba (45 chilometri). Ganlaba Dal finestrino
osservo la valle e le montagne verdissime tagliate in due dal fiume Mekong, che ricordano
una lingua di terra rossa in movimento o unautostrada colore granata, che corre tra
palme e coltivazioni dananas. A Ganlaba si vedono le abitazioni della Mentre facevo il bucato mi è accaduta una cosa buffa. Il piano dappoggio per lavare i vestiti, poggiava sulla vasca da bagno coperta da un grande asse. Il sapone mi è caduto nella vasca e ho cercato di recuperarlo. Con uno scatto felino ho ritirato la mano perché avevo sentito dei movimenti. La vasca era popolata da pesci vivi del Mekong, pronti per la padella e la loro vita dipendeva dallappetito degli avventori del Ristorante Sarlar! Dopo avere cenato con noodles e verdure ho fatto quattro passi. Locali karaoke, dancing e sale giochi, erano lofferta della Ganlaba by night. La sorpresa è stata il potere guardare il cielo stellato finalmente sgombro da nubi. Era di una lucentezza abbacinante e la via lattea sembrava tridimensionale. Di buon mattino mi sono incamminato verso il mercato e ho fatto colazione con grandi ravioli. Li avevo chiesti fritti, ma il cuoco, pur annuendo con la testa, me li ha serviti in brodo. Poi ho noleggiato una bicicletta e ho traghettato il Mekong, dirigendomi verso le colline ricoperte dagli alberi di caucciù. Dalla corteccia incisa a spirale, uscivano lentamente gocce biancastre, che si raccoglievano in una piccola ciotola. La futura gomma veniva versata in grossi bidoni di latta e gli uomini chini sui bilancieri, li portavano ai centri di raccolta. Qui il caucciù veniva pesato e versato nelle cisterne dei camion. Camminando nellerba
|
|||