La
mattina successiva, in compagnia
Le grotte sono due: quella di Tham Ting contiene Buddha di tutte le dimensioni. Da Buddha piccoli come pacchetti di sigarette, a Buddha grandi come statue equestri, a Buddha reclinati e nello stile Luang Prabang. Quella di Tham Phung invece, è buia e profonda, arriva fino al cuore della montagna e occorre che l'occhio si abitui alla semioscurità. Sull'altra sponda del fiume, siamo stati ad un villaggio della tribù Hmong. Abbiamo mangiato il cibo servitoci in un gran piatto a centro tavola e utilizzavamo le mani per servirci. Al villaggio, i locali avevano approntato dei banchi con souvenirs e cercavano di fare affari con dei Backpakers come noi, che però non compravano nulla. Il cielo era sgombro di nubi e un caldo umido e
soffocante saliva dal terreno,
Siamo andati a vedere il tramonto al
Phu Si, inerpicandoci per la collina e per i 328 gradini, l'ascesa non era
dura ma lottavamo con l'umidità e i vestiti sembravano un foglio di carta moschicida
appiccicato al corpo. La vista sulla città era superba, ma il sole, prima di tramontare,
è beffardamente sparito all'orizzonte sotto una folta coltre di nubi. Dopo la discesa, ho
bevuto una specie di Nettare degli Dei, un Fruitshake con banana,
limone, ananas e mela: da quel momento ho giurato eterno amore per i frullati alla frutta.
Poi ho fatto una doccia: stai bene solo sotto l'acqua corrente, quando esci anneghi in un
lago di sudore. Con Karen, Sharon e Annie siamo andati al ristorante francese
Potiron, terminando la serata al dancing del Rama Hotel. Allo
scoccare delle ventitré e trenta precise, allora di chiusura, la band
La mattina seguente sono andato al That Makmo, per la sua forma è chiamato Stupa del Melone, è l'unica costruzione Laotiana che sispira ad un'architettura indiana. Al Wat Winsulat invece, c'erano antichi Buddha lignei, impolverati e accatastati su vecchie assi. Ho fatto aggiustare i calzoni ed ora ho un bel rattoppo a forma di "elle" sul davanti, poi ho salutato le mie amiche che oggi andranno alle cascate di Kuang Si, io invece prenderò l'aereo per Phonsavan per raggiungere il "Piano delle Giare". Ho scelto questo mezzo di trasporto perché la strada più corta passa per la Route 7, attraversa la Provincia dello Xieng Khuang e ci sono attacchi ai convogli. I Lao accusano i banditi, ma si tratta di ribelli delle tribù Hmong e spesso ci sono morti e feriti. La Route 1 invece è sicura, ma si allunga il percorso e c'è poco da vedere: sono due giorni di cammino, su vie non asfaltate, martoriate dalle pogge monsoniche. Dopo un ultimo frullato alla frutta, mi sono fatto
portare all'aeroporto. Siamo otto passeggeri, ma metà cabina è occupata da
sacchi, riso, stoffe, copertoni per auto e attrezzi agricoli. Sto leggendo un articolo sulla Lao Aviation con notizie
preoccupanti sulla sicurezza dei voli. Mi ha colpito la frase: "Le statistiche sulla
sicurezza della Lao Aviation non sono mai state rese pubbliche". Poiché da Luang
Prabang a Phonsavan è effettuato il volo a vista senza il radar, ho trovato interessante
anche questo passaggio: "Quando il cielo è molto nuvoloso e la visibilità è
minima, gli aerei sono costretti a girare in circolo, nellattesa che la situazione
migliori.
Phonsavan In un battibaleno siamo arrivati a Phonsavan e il volo dura quaranta minuti. Ho fatto amicizia con il francese Gerard, lo scozzese Tom e l'inglese Philip, che come me, sono qui per visitare il Piano delle Giare: l'unione fa la forza e noleggiare una jeep in quattro costa meno. Ci siamo fatti lasciare al Phonsavan Hotel, l'unico posto che aveva ancora camere libere, un albergo decadente che odorava di stantio. Sono andato a mangiare con i miei nuovi compagni davventura, subito definiti "Compagni di giare". Ho ordinato carne in agrodolce con riso e Beerlao: quando mangio, sembra che tutto abbia lo stesso sapore, con un retrogusto dinsalata di papaya. Anche il brodo con verdure galleggianti e il the giallo non zuccherato, che continuano a versare nei bicchieri, hanno un sapore simile. Sono ore che io e i miei "Compagni di giare" siamo incollati
alle sedie del ristorantino, fuori diluvia e la tettoia amplifica all'infinito il battito
delle gocce, scambiamo qualche battuta o fissiamo il vuoto, a poco a poco si è fatta
notte. La strada da poco trafficata è diventata deserta, i rari negozi aperti hanno
chiuso,
Gerard legge la sua guida del Laos, ho scoperto che da giovane faceva l'archeologo ed ora è professore di lingue antiche all'Università di Parigi, a vederlo, per l'abbigliamento un po retrò con la camicia a righe stile anni sessanta e gli occhiali dalla montatura e dalle lenti spesse, assomiglia a Walter Mathau. Parla con passione del suo lavoro, dell'Asia e dei suoi viaggi in Italia. Tom invece mincuriosisce, ha sempre con se un grande ombrello che lo rende un po ridicolo, ha laria di uno che non ha mai chiesto niente alla vita e non vuole nulla in cambio, indossa un camicione "Goa style" e simmedesima nel ruolo di Hippie da Ultima frontiera. Philip è un ingegnere ed ha da poco terminato un lavoro in Corea, ora viaggerà "On the road" per un anno, racconta quello che ha visto e quello che l'attenderà, suscitando in me un'invidia smodata. Ci hanno offerto un whisky di riso, il lao lao: Gerard l'ha solo annusato e l'ha sdegnosamente rifiutato, mentre noi tre l'abbiamo mandato giù tutto di un fiato. In lontananza si sentiva della musica dal vivo, incuriosito, ho seguito le note, provenivano da una festa di matrimonio. All'interno di una gran sala addobbata con lampadine, c'era una lunga distesa di tavoli e sedie, tutti mangiavano e ballavano. Le donne indossavano i bei vestiti tradizionali, gli uomini, labito della festa: sono stato invitato ad unirmi ai festeggiamenti e dopo numerosi bicchieri, di quel velenoso intruglio che è il lao lao, sono tornato in albergo.
|